Pubblicato da: fitonews | 23 gennaio 2015

La cipolla in fitoterapia (1)

allium cepaLa Cipolla (Allium cepa) è considerata diuretica, ipotensivante e dotata di proprietà anti-aterosclerotiche, ipocolesterolemizzanti, ipoglicemizzanti e antiossidanti. Analogamente all’Aglio, ma in modo meno marcato, presenta attività fibrinolitica ed antiaggregante piastrinica. Tale proprietà è sostenuta dalla presenza dei componenti solforati: più la loro concentrazione è elevata, maggiore è l’attività. Gli amminoacidi solforati presenti nel fitocomplesso sono responsabili inoltre dell’azione antifungina, antibatterica, antispasmodica e blandamente ipoglicemizzante, mentre i fruttosani sarebbero responsabili dell’azione diuretica ed antiateromatosa. L’assunzione regolare di Allium cepa contribuisce a ridurre i livelli dei lipidi plasmatici e di conseguenza le lesioni a livello delle pareti arteriose. Grazie all’insieme di tali proprietà Allium cepa può contribuire a ridurre il rischio di infarto e di patologie cardiovascolari. Allium cepa manifesta anche proprietà epatorenali: l’attività a livello del fegato sarebbe dimostrata dalla diminuzione della colesterolemia e da una caduta del rapporto colesterolo libero/colesterolo esterificato, a dimostrazione di allium cepa2una esaltazione dei processi di esterificazione. L’aumentata secrezione biliare è attribuibile alla presenza dell’acido caffeico e dell’acido clorogenico, sostanze cinarinosimili dotate anche di una notevole attività diuretica e antiossidante. L’azione diuretica è dovuta, in parte, anche alla presenza di sali di potassio. Diversi studi epidemiologici hanno segnalato inoltre che la consumazione regolare di cipolla (ma anche aglio, porro, scalogno ecc.) potrebbe avere un effetto protettivo nei confronti  di svariate forme tumorali, in particolare stomaco e intestino.
Avvertenze: la pianta è ben tollerata: sono comunque segnalate turbe gastriche in soggetti affetti da ipercloridria, rinocongiuntiviti e dermatiti da contatto. A scopo precauzionale, dato che alla pianta sono riconosciute proprietà antiaggreganti piastriniche e ipoglicemizzanti, è buona norma prestare attenzione alla  contemporanea assunzione di farmaci antiaggreganti piastrinici e antidiabetici.
Curiosità: “La cipolla (Allium cepa) è uno degli ortaggi più antichi fra quelli consumati dall’uomo. Originaria del continente asiatico (Iran o Afganistan) godeva di grande reputazione già presso gli Egizi. Rappresentata negli affreschi delle tombe dei faraoni era venerata come una divinità, da chiamare a testimonianza di giuramenti o mettere in mano ai defunti quale lasciapassare per l’aldilà (Taccuini storici).”


Lascia un commento

Categorie