I fumatori dopo aver fumato gettano ciò che resta della loro sigaretta ovunque, senza nessuna attenzione, considerando questo rifiuto un prodotto non pericoloso: le cicche di sigaretta sono infatti al primo posto tra i rifiuti raccolti in strada. Parte dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) la proposta di una raccolta differenziata per le cicche di sigaretta: “un invito alla responsabilità e alla salvaguardia dell’ambiente” .
Le cicche contengono centinaia di prodotti chimici derivanti dalla combustione del tabacco Il filtro e la parte che rimane incombusta raccolgono il 50% delle sostanze nocive e degli elementi tossici sprigionati dalla combustione di una sigaretta.Molte delle sostanze presenti nelle cicche ( IPA, catrame, benzene, polonio-210, ecc.) in base alle norme sulla classificazione dei prodotti pericolosi sono da ritenersi nocive/tossiche/cancerogene. L’impatto ambientale del contenuto nocivo delle cicche abbandonate in strada, in mare, sulle spiagge e nei luoghi naturali, è preoccupante così come la loro raccolta e smaltimento anche se trasportate nella normale discarica i mozziconi continuano infatti a inquinare. Sarebbe quindi opportuno classificare le cicche come rifiuti tossici per l’ambiente.
Afferma il dottor Vincenzo Zagà: “Un argomento sicuramente misconosciuto o sconosciuto del tutto è la presenza di sostanze radioattive nel fumo di tabacco. La sostanza radioattiva in questione è il Polonio 210 che emette radiazioni alfa. E’ un elemento altamente cancerogeno che provoca e causa praticamente molti danni ed è soprattutto il maggior responsabile della cancerogenesi soprattutto a livello polmonare. Pensate che il danno biologico per esempio di un fumatore che fuma 20 sigarette al giorno per un anno equivale al danno biologico di 300 radiografie, ed è una cosa veramente allarmante, che sia i medici che la popolazione in generale dovrebbe conoscere….. Sarebbe pertanto opportuno aggiungere un nuovo avviso sui pacchetti di sigarette: “Rappresentano una fonte di esposizione a radiazioni alfa“.
Pubblicato da: fitonews | 14 aprile 2010
Cicche di sigaretta e radioattività…
Annunci
Pubblicato su Ambiente / Ecologia, salute | Tag: fumo, Polonio 210, radiazioni alfa, radioattività
Rispondi